• PROGETTI GIURISPRUDENZA 2018 – 2021/2022

  • PUBBLICAZIONI DOCENTI GIURISPRUDENZA 2018 – 2021/2022

  • PUBBLICAZIONI ASSEGNISTI 2018 – 2021/2022
  • CONFERENZE 2018 – 2021/22
  • DOTTORANDI CORSO LAW AND INNOVATION

  • VISITING PROFESSORS 2019 – 2022

La pubblicazione Open Access del volume “Stranieri in Italia. Una riflessione a più voci” a cura della Prof.ssa Claudia Cesari.

Il volume è il frutto delle ricerche svolte nell’ambito del progetto Diritto, Diritti e Società Inclusiva (strumenti giuridici innovativi per la costruzione di una società multiculturale) (INNOVATION4INCLUSION), che costituisce una delle iniziative di implementazione del progetto Dipartimento di eccellenza 2018-2022.

Le pubblicazioni 2022 open access del progetto LACL:

Pubblicazioni in open access realizzate dal dott. Lorenzo Compagnucci, Ph. D. Post-doc Researcher, University of Macerata, Research GateGoogle Scholar nell’ambito dell’assegno di ricerca finanziato con i fondi del Dipartimento di Eccellenza:

  • Compagnucci, L., and Spigarelli, F. (2020). The Third Mission of the university: A systematic literature review on potentials and constraints. Technological Forecasting and Social Change, 161, 120284. https://doi.org/10.1016/j.techfore.2020.120284
  • Compagnucci, L., Spigarelli, F., Coelho, J., and Duarte, C. (2021). Living Labs and user engagement for innovation and sustainability. Journal of Cleaner Production, 289, 125721. https://doi.org/10.1016/j.jclepro.2020.125721

Il link DOI collega alle pagine delle riviste dove è possibile visionare la versione integrarle dell’articolo e scaricare il pdf. Si tratta di riviste internazionali di fascia A per il settore SECSP06.

Contributi divulgativi realizzati dal prof. Mattia Tassinari Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata:

  • Lo scenario internazionale delle politiche per l’innovazione e il cambiamento strutturale

La recente pandemia e le tensioni geopolitiche internazionali hanno stimolato importanti interventi di politica industriale e radicali processi di cambiamento strutturale in tutte le maggiori economie industrializzate. Molti Paesi hanno attuato importanti piani pubblici per migliorare le capacità produttive in diversi settori e per accelerare i processi di innovazione tecnologica e digitalizzazione in corso, focalizzandosi su ambiti quali i semiconduttori, i sistemi ciber-fisici (CPS), la realtà aumentata, Internet of Things (IoT), cloud, sicurezza informatica, big data, piattaforme online, intelligenza artificiale e stampa 3D. In questo contesto l’efficienza e l’efficacia dei singoli interventi sono inevitabilmente vincolate alle azioni e ai percorsi di sviluppo intrapresi dagli altri player internazionali: comprendere pienamente le scelte di politica industriale dell’Europa e della Cina e prevedere il loro posizionamento strategico nella catene di produzione globali, richiede necessariamente un’analisi attenta delle dinamiche industriali e degli interventi pubblici implementati nello scenario internazionale.

L’attività di ricerca a cui hanno contribuito i ricercatori del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata—impegnati nel progetto “Dipartimento di Eccellenza 2018-2022” dal titolo “Diritto e Innovazione: Europa e Cina di fronte alle sfide della globalizzazione”—ha concorso a una rilettura dello scenario economico e di intervento pubblico nelle dinamiche produttive delle maggiori economie industrializzate, evidenziandone le opportunità e le sfide tecnologiche, ambientali e sociali (si veda, ad esempio, Spigarelli e McIntyre, 2021; Compagnucci e Spigarelli, 2020; Compagnucci et al., 2021, 2022; Lepore e Spigarelli, 2020; Lepore et al., 2021, 2022; Leoni et al., 2021). In particolare, le ricerche hanno tracciato i fondamenta teorici della politica industriale e del cambiamento strutturale (si veda, ad esempio, Di Tommaso et al., 2021) e hanno analizzato l’esperienza di politica industriale delle più importanti economie internazionali (si veda, ad esempio, Prodi et al., 2021; Sampaolo et al., 2022; Tassinari, 2021), valutando sia gli aspetti economici, che quelli legati alla sostenibilità dei sentieri di sviluppo (Assiri et al., 2021; Gaeta et al., 2020; Liack e Spigarelli, 2020; Ngo et al., 2021; Silvestri et al., 2020). Nel complesso la ricerca condotta contribuisce senza dubbio a gettare le basi per una più profonda e sostanziale comprensione della realtà industriale contemporanea, fornendo indicazioni rilevanti per affrontare le molte sfide che il nostro presente ci impone.

  • Industria e politica industriale in Cina

In un’epoca caratterizzata da radicali cambiamenti negli assetti economici e politici globali e da un deciso ritorno sulla scena internazionale della politica industriale come strumento strategico di promozione dell’interesse degli Stati nazionali, riflettere sul ruolo che i governi possono giocare in campo economico e industriale è una priorità. In questo contesto la Cina rappresenta senza dubbio un caso che merita un’attenzione particolare, come uno degli attori principali delle dinamiche industriali contemporanee, che ha con continuità fatto ricorso all’intervento pubblico per promuovere il cambiamento, la competitività e l’innovazione della propria struttura produttiva (si veda, ad esempio, Sampaolo et al., 2022).

I ricercatori dell’Università di Macerata impegnati nel progetto “Dipartimento di Eccellenza (2018-2022)” dal titolo “Diritto e Innovazione: Europa e Cina di fronte alle sfide della globalizzazione” hanno contribuito a fare luce sulla realtà industriale cinese, analizzandone le peculiarità settoriali e tecnologiche (Compagnucci et al. 2020, 2021; Lv et al., 2021; Spigarelli e McIntyre, 2021), gli aspetti legati alla sostenibilità sociale e ambientale (Di Tommaso et al., 2020; Sampaolo et al., 2021; Spigarelli e Lv, 2020) e le implicazioni per le altre economie internazionali (Rubini et al., 2021; Spigarelli et al., 2021; Ninni et al. 2020). La ricerca condotta in questo ambito offre materiale prezioso per comprendere le dinamiche industriali e l’intervento pubblico in favore dell’industria in uno dei più importanti player dell’economia globale, in grado di modificare gli equilibri economici e politici internazionali.

La decisione nel prisma dell’intelligenza artificiale
a cura del prof. Ermanno Calzolaio  (Cedam/Wolters Kluwer, 2020).
Si segnala che la pubblicazione è in formato Open Access

Il giurista si trova sempre più impegnato a confrontarsi con gli scenari inediti che si schiudono con la massiccia utilizzazione degli algoritmi e, in generale, delle nuove tecnologie. Uno degli aspetti più rilevanti della diffusione degli impieghi dell’intelligenza artificiale è che con essa sembra incrinarsi, se non proprio spezzarsi, uno dei cardini del pensiero giuridico moderno, costituito dalla possibilità di imputare una condotta ad un soggetto in base alla autonomia del processo decisionale che ne è alla base. La scelta di concentrarsi sul tema della decisione nasce dal tentativo di individuare una chiave di lettura che consenta di attraversare trasversalmente la complessità e la vastità dei profili connessi allo sviluppo delle nuove tecnologie nel mondo del diritto, cogliendone uno dei nodi più delicati. I contributi raccolti nel presente Volume ruotano attorno a questa area tematica, muovendo da un approccio interdisciplinare, che si apre al dialogo con la scienza informatica e con la filosofia, per concentrarsi poi su alcuni aspetti nella prospettiva storico-giuridica, privatistica, di diritto dei trasporti, di diritto amministrativo e di diritto comparato, con particolare riguardo anche alle nuove frontiere della cd. giustizia predittiva.

Ermanno Calzolaio è professore ordinario di Diritto Privato Comparato nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata. È coordinatore del progetto “Dipartimento di Eccellenza” dal titolo “Diritto e Innovazione: Europa e Cina di fronte alle sfide della globalizzazione”. Svolge attività didattica e di ricerca presso numerosi atenei stranieri, tra cui l’Università di Orléans (Francia), la Shanghai University of Political Sciences and Law (Cina), la Beijing Normal University (Cina), la Murdoch Law School (Australia), l’Università di Lund (Svezia), la Jagiellonian University (Cracovia). È membro dell’International Academy of Comparative Law e componente del Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato. I suoi interessi di ricerca riguardano il ruolo del precedente nella comparazione civil law-common law e nel diritto europeo, nonché il diritto della proprietà, dei contratti, della responsabilità civile e delle successioni nella prospettiva comparatistica.




Recent development in Law on Protection and Use of Personal Information in East Asia
Ciclo di seminari a.a. 2019/2020

SEUNG SOO CHOI
partner of Jipyong Law Firm, adjunct Professor at Chung-Ang University
Recent development in Law on Protection and Use of Personal Information in East Asia

LEE JIN KYUN
Chairman of Perio Dental Clinic; Optimum Solution; DDS; Director for International Affairs at Korean Dentist Association
The 4th Industrial Revolution in East Asia: the case of new 3D Program in Dental Field

GYOOHO LEE
professor at Chung-Ang University School of Law
Recent development in Trade Secret Protection Law in East Asia
Locandina
Slides_Recent development_East Asia
Slides_Recent development_Korea


Riunione del 17 luglio 2019 del gruppo di ricerca “DIRITTO, DIRITTI E SOCIETA’ INCLUSIVA (strumenti giuridici innovativi per la costruzione di una società multiculturale)”, resp. scientifico prof.ssa Claudia Cesari.



Innovation4Inclusion
Esperienze di partecipazione per una società più inclusiva
(a cura di Giacomo Menegus)
Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale – Research Fellow in Constitutional Law
Università degli Studi di Macerata, Piaggia dell’Università 2 – stanza 207B – 62100 Macerata
Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione Europea e ordinamenti nazionali – PhD in EU Law and national legal systems
Università degli Studi di Ferrara